Pentesilea in una parola? Facciamo almeno due.
progetti culturali
- Tornano le Voci narranti, appuntamenti e percorsi di visita alle collezioni del territorio piemontese.
- Valorizzazione del patrimonio artistico e storico del Cimitero Monumentale
- Il programma 2018-2019
- Pink Sauce // Lo storytelling di storia dell'arte
- Mille lire l'uno // Incontri gratuiti di arte e cultura
- Chiacchierate sull'arte // il corso di storia dell'arte di Pentesilea
Il calendario
5 Febbraio 20190Ecco le attività organizzate a febbraio e marzo 2019: i primi art brunch dell’anno, il corso di storia dell’arte, i laboratori per i più piccoli e le visite alle collezioni del territorio.
Voci narranti// Mostra di Chagall
4 Dicembre 20180L’8 dicembre si tiene la visita alla mostra di Chagall a Palazzo Mazzetti (Asti), parte del ciclo di visite #vocinarranti. La visita è gratuita per i soci che frequentano il corso Chiacchierate sull’arte.
Corso di storia dell’arte Chiacchierate sull’arte
28 Agosto 20180Continuano tutti i martedì le lezioni di del corso di storia dell’arte alla Casa del Quartiere: un percorso in 24 lezioni da un’ora e mezza, in quattro cicli che raccontano l’arte del mondo antico, medioevale, moderno e contemporaneo, e quattro visite tematiche alle collezioni torinesi. Costi
Un matrimonio // storytelling
24 Agosto 20180Il 16 settembre alle 18 al Cimitero Monumentale di Torino secondo appuntamento per vedere lo storytelling “Un matrimonio”, dedicato alla storia di Natalia e Leone Ginzburg. Un matrimonio. Di quando Natalia Levi sposò Leone Ginzburg e vennero a vivere a San Salvario 16 settembre ore 18.0
Photo art brunch #1
24 Agosto 20180Riprendono gli artbrunch di Pentesilea! Voglia di chiacchierare d’arte contemporanea a colazione? Eccoci qui, con un trittico di art brunch dedicati alla #fotografia. Il primo appuntamento è “Il nuovo secolo: avanguardie e fotografi tra Europa e America”. Appuntamento: 9 settembre ore
WDEC – Settimana di scoperta dei Cimiteri storici
21 Maggio 20180Pentesilea partecipa al calendario del WDEC – Week of Discovering European Cemeteries con quattro appuntamenti gratuiti: 27 maggio ore 10.30 Torino dalle leggi razziali alla Liberazione 27 maggio ore 15.30 Torino nella Grande Guerra 9 giugno ore 9.30 Briciole di architettura – con Carl
BODY ART BRUNCH
28 Aprile 20180Voglia di chiacchierare d’arte contemporanea a colazione? Eccoci qui, con il quarto art brunch della stagione, dedicato alla Body Art. Come funziona? Il brunch preparato dai Bagni Municipali costa 10 € e sul tavolo avremo una super colazione dolce e salata, bevande fresche e non; mentre cont
White Sauce // Lo sciopero
28 Aprile 20180Aspettando l’aperitivo dei Bagni Municipali, alle 18.30 Pentesilea Torino e Municipale Teatro portano nel cortile della Casa del Quartiere uno storytelling a più voci che sa di Novecento. Ecco Lo sciopero: un po’ festa e un po’ rivolta nel racconto di una rivoluzione di cento anni
Voci narranti // Gaudenzio a Vercelli
28 Aprile 20180Orso Piavento accompagna i soci tra le opere della mostra dedicata a Gaudenzio Ferrarri, nelle tre tappe vercellesi dell’itinerario che presentano le opere della maturità dell’artista: l’Arca, la Chiesa di san Cristoforo e il Museo Borgogna. Appuntamento: 5 maggio ore 14, Arca, pi
Voci narranti // Arte sacra e barocco a Bra
24 Marzo 20180Elena di Majo accompagna i soci alla scoperta di 1500 metri di stucchi seicenteschi, affreschi e sculture racchiusi in un gioiello del barocco piemontese, la chiesa della SS. Trinità a Bra. Appuntamento: 14 aprile ore 14.45 all’ingresso della chiesa, c. Cottolengo 6, Bra La visita è gratuita
Black Sauce // Livorno 1984. La ricerca dei Modigliani perduti.
5 Febbraio 20180 Il 25 marzo alle 20.30 arriva la seconda puntata di Black Sauce alla Casa del Quartiere. Elena Di Majo e Giulia Bavelloni in scena racconteranno la storia dei Modigliani perduti, tra bugie, fallimenti clamorosi e idee stravaganti nella Livorno del 1984. E prima aperitivo toscano ai Bagni Municipali (per i soci vale l’uso della […]
Arte Povera art brunch // 11 febbraio
5 Febbraio 20180Dopo il successone del Postmodern Art Brunch e della Street Art Sinoira, Pentesilea Torino e i Bagni Municipali sono orgogliosi di presentare il terzo appuntamento degli #ArtBrunch, dedicato all’Arte Povera. Un brunch dolce e salato vi riempirà la pancia, mentre Federica Tammarazio vi racc
Voci narranti 2018 // Un’altra armonia alla Sabauda
4 Febbraio 20180Per Voci narranti 2018 il 17 febbraio Orso Piavento accompagna i soci in un percorso tra le opere della mostra Un’altra armonia. Maestri del Rinascimento in Piemonte, il nuovo allestimento della Galleria Sabauda.Quota: 5 euro, gratuita per i partecipanti al corso Chiacchierate sull’arte;
Mille lire l’uno // L’arte del fallimento
15 Novembre 20170Per il ciclo Mille lire l’uno // L’arte de fallimento DALLE GUGLIE DI SAN MARCO ALLO STILE PANCETTA A STRISCE Ruskin e il fallimento del neogotico 26 novembre ore 18 Casa del Quartiere di San Salvario Scrittore, pittore, poeta e critico d’arte. John Ruskin è considerato uno dei pi
Pink Sauce a Cascina Roccafranca
15 Novembre 20170PINK SAUCE // DONNE CHE (r)ESISTONO ATTRAVERSO L’ARTE 23 novembre ore 21 Cascina Roccafranca, via Rubino 45 Un viaggio che parte dal 1600 per arrivare al contemporaneo, un mix tra storia dell’arte e teatro che racconta quattro artiste: Artemisia Gentileschi, Tamara De Lempicka, Yoko Ono, Reg
Street art sinoira // Merenda sinoira e arte contemporanea
15 Novembre 20170Il secondo #artbreakfast è Street art sinoira // La merenda che ti spiega la street art 5 novembre ore 17 Bagni Municipali Casa del Quartiere di San Salvario Con la merenda sinoira preparata dai Bagni Municipali e la pancia piena, Federica Tammarazio vi racconta la street art mentre continuate a
Chiacchierate sull’arte // Il corso di storia dell’arte
19 Settembre 20170Ricominciano le Chiacchierate sull’arte: il corso di storia dell’arte di Pentesilea. Il 3 ottobre al via alla Casa del Quartiere, il 4 a Cascina Roccafranca! Qui info e programma: http://www.pentesilea.org/cosa-facciamo/chiacchierate-sullarte/
24 settembre // Presentazione attività
9 Settembre 20170Il 24 settembre alle 18 alla Casa del Quartiere presenteremo le attività per l’anno 2017-2018. Vi racconteremo il nuovo ciclo delle #Chiacchieratesullarte, la nuova eccezionale avventura di #BlackSauce e tante altre novità. Vi aspettiamo alle 18 in sala torretta; chiuderemo la serata con un
White Sauce. Affamati di pane, sazi di guerra
9 Settembre 20170Il 23 settembre alle 18 prima assoluta della serata di White Sauce. Affamati di pane, sazi di guerra. Storytelling e musica per ricordare i fatti di Torino del 1917. La serata si terrà al Campo della Gloria del Cimitero Monumentale di Torino (ingresso da corso Regio Parco 80): per la serata ci so
Postmodern Art Brunch // Colazione e arte contemporanea
5 Settembre 20170La prima puntata delle Post modern art brunch vi aspetta ai Bagni Municipali della Casa del Quartiere il 10 settembre alle 10. Come funziona? Il brunch preparato dai Bagni Municipali costa 8 € e sul tavolo avremo una super colazione dolce e salata, bevande fresche e una consumazione al bancone (ca
Torino in guerra // Due appuntamenti gratuiti dedicati alla Grande Guerra
15 Maggio 20170TORINO IN GUERRA Due appuntamenti gratuiti che raccontano Torino durante la Grande Guerra In occasione del centenario della Grande Guerra, l’associazione culturale Pentesilea organizza due appuntamenti gratuiti e aperti a tutti dedicati alla storia della città durante la guerra: – 21 maggio
Black Sauce 2017 // La terza, irriverente, edizione
2 Febbraio 20170Torna Black Sauce: storia e teatro insieme per raccontare vicende noir, ricche di mistero e di situazioni in penombra alla Casa del Quartiere, a cura di Pentesilea e Municipale Teatro! Tre serate a cappello precedute da un gustoso aperitivo a tema. Prima serata 19 febbraio ore 20,30 Troia tra storia
Chiacchierate sull’arte: arte contemporanea e potere // 28 marzo 2017
9 Novembre 20160La ventunesima puntata delle Chiacchierate sull’arte si terrà il 28 marzo 2017. Il tema? L’arte contemporanea e il corpo: oltre alle categorie di bello o brutto, al centro dell’attenzione, tra nuovi miti e nuovi tabù. 28 marzo ore 19.30 alla Casa del Quartiere Le Chiacchierate su
Voci narranti // Palazzo Madama e le collezioni del Medioevo
2 Novembre 20160Riprendono le Voci narranti, le visite e i percorsi guidati alle collezioni del territorio a cura di studiosi e storici. Nel prossimo appuntamento, l’11 febbraio, Orso Piavento accompagnerà i soci in un percorso tra le opere e i manufatti medievali delle collezioni di Palazzo Madama. Prenotaz
Presentazione attività 2016-2017 // 25 settembre
16 Settembre 20160L’associazione Pentesilea presenta le proprie attività per l’autunno 2016 e per il 2017 in una serata aperta a tutti il 25 settembre alle 19 alla Casa del Quartiere. Corsi, laboratori, incontri culturali e tante altre novità: inizieranno a partire da ottobre, come il corso di storia de
Fatti di pietra: gli appuntamenti nel festival Torino e le Alpi
15 Giugno 20160Ecco i prossimi appuntamenti di Fatti di pietra, nell’ambito del Festival Torino e le Alpi. 14 luglio Basilicata: alla ricerca dell’arrampicata che non c’è (2015) di Marzio Nardi ore 21 Exilles, Rifugio Levi Molinari 15 luglio Le montagne son fatte di pietra ore 9-14 Exilles, Rifug
Settimana Europea dei Cimiteri storici // Percorso Grande Guerra
24 Maggio 20160In occasione delle commemorazioni per il Centenario della Grande Guerra e nel programma della Settimana Europea per i Cimiteri storici WDEC, l’Associazione Pentesilea propone l’itinerario storico Il Piave mormorò “Non passa lo straniero”. Storie e vicende degli uomini e dell
Invasioni digitali// Dal Monumentale ai Quartieri. La lotta di liberazione a Torino
14 Aprile 20160Un percorso sulla Resistenza che dai partigiani sepolti al Monumentale conduce ai quartieri della città, nelle strade in cui una lapide ricorda il loro sacrificio. Nel settantunesimo anniversario della LiberazionePentesilea con AFC Torino propone una passeggiata storica tra le tombe dei caduti R
Black Sauce // Falsari vs Critici
13 Marzo 20160con Danilo Siragusa // Giulia Bavelloni e la supervisione teatrale di Chiara Lombardo Come diceva Orson Welles, “I critici sono il più grande dono che Dio ha fatto ai falsari”. Il complesso rapporto tra falsario e critico svela un legame meno scontato di quanto si creda, in cui non è mai chiar
Voci narranti // Spanzotti e il Quattrocento in Piemonte
1 Marzo 20160La prossima visita del ciclo Voci narranti si terrà il 2 aprile mattina a Ivrea: visiteremo la chiesa di San Bernardino e il ciclo di affreschi di Spanzotti. Occorre prenotare: segreteria@pentesilea.org – 3473120419 – 3384481533
Chiacchierate sull’arte// Il corso di storia dell’arte
8 Gennaio 20160CONTEMPORANEO! Martedi 15 inizia l’ultimo ciclo delle Chiacchierate sull’arte, dedicato all’arte dall’Ottocento a oggi: dal neoclassicismo alle nuove tendenze, esploreremo i linguaggi contemporanei dalle radici alle manifestazioni più recenti. La prima serata è gratuita! Vi
La cultura sotto l’albero
23 Dicembre 20150La cultura sotto l’albero? Si, è un regalo utile, interessante, pieno di sorprese! Con Pentesilea i soci possono regalare la cultura ai propri cari, ad amici, parenti, benauguranti vari, e aiutare l’associazione a crescere! Cosa si regala? rinnovo della tessera 2016: € 7 nuovo tessera
13 dicembre: Santa Luciia, Santaaaa Lucia! La festa prenatalizia di Pentesilea
7 Dicembre 20150Come ogni anno vi aspettiamo per festeggiare insieme, brindare alle feste presenti e future, scambiarci regali e frivolezze! Il 13 dicembre a partire dalle 20 premieremo il vincitore di Pentesilea regala l’arte, con un abbonamento Torino+Piemonte musei 2016 per chi ha partecipato più assiduamente
Mille lire l’uno// La nuova edizione
12 Novembre 20150Riprende Mille lire l’uno, ciclo di incontri culturali gratuiti con aperitivo a seguire alla Casa del Quartiere. Il tema della quarta edizione è Ai fini della narrazione: quando le arti riscrivono la storia. Il secondo appuntamento è il 13 dicembre 2015 alle 18,30 con Romani al cinema: erro
Inaugurazione attività 2015-2016
16 Settembre 20150Il 27 settembre l’Associazione Pentesilea invita i soci e tutti gli interessati e i curiosi, gli appassionati di arte, storia e cultura all’aperitivo gratuito di presentazione delle attività per l’anno 2015-2016. Vi aspettiamo alla Casa del Quartiere! Casa del Quartiere di San Sal
Centenario Grande Guerra
16 Settembre 20150In occasione della commemorazione per il centenario della Grande Guerra, l’Associazione Pentesilea e AFC Servizi cimiteriali del Comune di Torino propongono gli itinerari di visita gratuiti e gli approfondimenti tematici Il Piave mormorò: non passa lo straniero. Appuntamento domenica 4 ottobr
APPROFONDIMENTI//La rubrica di Pentesilea
25 Maggio 20150LA BIBLIOTECA D’ARTE DELLA FONDAZIONE TORINO MUSEI Le ultime novità sulla biblioteca della Fondazione Torino Musei e sulla campagna #SAVEGAM Estendiamo a tutti gli interessati l’invito a partecipare alla Giornata di studi Biblioteche d’Arte – Laboratorio, Patrimonio e Bene Comune, 8
VITA ASSOCIATIVA Esiti dell’assemblea ordinaria dei soci
17 Aprile 20150l’Assemblea Ordinaria 2015 del 24 maggio ha deliberato l’approvazione del bilancio consuntivo 2014 e preventivo 2015, nonché votato il rinnovo del consiglio direttivo. A breve online la documentazione.
Il Cimitero monumentale apre alle visite
9 Marzo 20150Il Comune di Torino ha annunciato la nascita ufficiale di programmi di visite al cimitero monumentale. L’assessore all’Urbanistica Stefano Lo Russo ha dichiarato: ” Un patrimonio nascosto ora può venire visitato con visite organizzate da tour operator accreditati che sveleranno un
Mille lire l’uno. Consigli di lettura
27 Gennaio 20150Mille lire l’uno raccoglie i consigli delle sue voci narranti: Annarita Martino consiglia: F. Meijer, Un giorno al Colosseo, Laterza 2003 C. Mann, I gladiatori, Il Mulino 2013 D. Comastri Montanari, Moritur te salutant, Hobby&Work 1999
Pentesilea regala l’arte 2015
29 Dicembre 20140Per il terzo anno l’associazione Pentesilea dedica ai suoi soci il concorso Pentesilea regala l’arte: partecipa ai programmi di visite Voci narranti 2015 e se sei il più affezionato vinci l’abbonamento Torino+Piemonte Musei 2016. Il concorso è riservato ai soci.
Il calendario
Ecco le attività organizzate a febbraio e marzo 2019: i primi art brunch dell’anno, il corso di storia dell’arte, i laboratori per i più piccoli e le visite alle collezioni del territorio.
Voci narranti// Mostra di Chagall
L’8 dicembre si tiene la visita alla mostra di Chagall a Palazzo Mazzetti (Asti), parte del ciclo di visite #vocinarranti. La visita è gratuita per i soci che frequentano il corso Chiacchierate sull’arte.
Corso di storia dell’arte Chiacchierate sull’arte
Continuano tutti i martedì le lezioni di del corso di storia dell’arte alla Casa del Quartiere: un percorso in 24 lezioni da un’ora e mezza, in quattro cicli che raccontano l’arte del mondo antico, medioevale, moderno e contemporaneo, e quattro visite tematiche alle collezioni torinesi. Costi
Un matrimonio // storytelling
Il 16 settembre alle 18 al Cimitero Monumentale di Torino secondo appuntamento per vedere lo storytelling “Un matrimonio”, dedicato alla storia di Natalia e Leone Ginzburg. Un matrimonio. Di quando Natalia Levi sposò Leone Ginzburg e vennero a vivere a San Salvario 16 settembre ore 18.0
Photo art brunch #1
Riprendono gli artbrunch di Pentesilea! Voglia di chiacchierare d’arte contemporanea a colazione? Eccoci qui, con un trittico di art brunch dedicati alla #fotografia. Il primo appuntamento è “Il nuovo secolo: avanguardie e fotografi tra Europa e America”. Appuntamento: 9 settembre ore
WDEC – Settimana di scoperta dei Cimiteri storici
Pentesilea partecipa al calendario del WDEC – Week of Discovering European Cemeteries con quattro appuntamenti gratuiti: 27 maggio ore 10.30 Torino dalle leggi razziali alla Liberazione 27 maggio ore 15.30 Torino nella Grande Guerra 9 giugno ore 9.30 Briciole di architettura – con Carl
BODY ART BRUNCH
Voglia di chiacchierare d’arte contemporanea a colazione? Eccoci qui, con il quarto art brunch della stagione, dedicato alla Body Art. Come funziona? Il brunch preparato dai Bagni Municipali costa 10 € e sul tavolo avremo una super colazione dolce e salata, bevande fresche e non; mentre cont
White Sauce // Lo sciopero
Aspettando l’aperitivo dei Bagni Municipali, alle 18.30 Pentesilea Torino e Municipale Teatro portano nel cortile della Casa del Quartiere uno storytelling a più voci che sa di Novecento. Ecco Lo sciopero: un po’ festa e un po’ rivolta nel racconto di una rivoluzione di cento anni
Voci narranti // Gaudenzio a Vercelli
Orso Piavento accompagna i soci tra le opere della mostra dedicata a Gaudenzio Ferrarri, nelle tre tappe vercellesi dell’itinerario che presentano le opere della maturità dell’artista: l’Arca, la Chiesa di san Cristoforo e il Museo Borgogna. Appuntamento: 5 maggio ore 14, Arca, pi
Voci narranti // Arte sacra e barocco a Bra
Elena di Majo accompagna i soci alla scoperta di 1500 metri di stucchi seicenteschi, affreschi e sculture racchiusi in un gioiello del barocco piemontese, la chiesa della SS. Trinità a Bra. Appuntamento: 14 aprile ore 14.45 all’ingresso della chiesa, c. Cottolengo 6, Bra La visita è gratuita
Black Sauce // Livorno 1984. La ricerca dei Modigliani perduti.
Il 25 marzo alle 20.30 arriva la seconda puntata di Black Sauce alla Casa del Quartiere. Elena Di Majo e Giulia Bavelloni in scena racconteranno la storia dei Modigliani perduti, tra bugie, fallimenti clamorosi e idee stravaganti nella Livorno del 1984. E prima aperitivo toscano ai Bagni Municipali (per i soci vale l’uso della […]
Arte Povera art brunch // 11 febbraio
Dopo il successone del Postmodern Art Brunch e della Street Art Sinoira, Pentesilea Torino e i Bagni Municipali sono orgogliosi di presentare il terzo appuntamento degli #ArtBrunch, dedicato all’Arte Povera. Un brunch dolce e salato vi riempirà la pancia, mentre Federica Tammarazio vi racc
Voci narranti 2018 // Un’altra armonia alla Sabauda
Per Voci narranti 2018 il 17 febbraio Orso Piavento accompagna i soci in un percorso tra le opere della mostra Un’altra armonia. Maestri del Rinascimento in Piemonte, il nuovo allestimento della Galleria Sabauda.Quota: 5 euro, gratuita per i partecipanti al corso Chiacchierate sull’arte;
Mille lire l’uno // L’arte del fallimento
Per il ciclo Mille lire l’uno // L’arte de fallimento DALLE GUGLIE DI SAN MARCO ALLO STILE PANCETTA A STRISCE Ruskin e il fallimento del neogotico 26 novembre ore 18 Casa del Quartiere di San Salvario Scrittore, pittore, poeta e critico d’arte. John Ruskin è considerato uno dei pi
Pink Sauce a Cascina Roccafranca
PINK SAUCE // DONNE CHE (r)ESISTONO ATTRAVERSO L’ARTE 23 novembre ore 21 Cascina Roccafranca, via Rubino 45 Un viaggio che parte dal 1600 per arrivare al contemporaneo, un mix tra storia dell’arte e teatro che racconta quattro artiste: Artemisia Gentileschi, Tamara De Lempicka, Yoko Ono, Reg
Street art sinoira // Merenda sinoira e arte contemporanea
Il secondo #artbreakfast è Street art sinoira // La merenda che ti spiega la street art 5 novembre ore 17 Bagni Municipali Casa del Quartiere di San Salvario Con la merenda sinoira preparata dai Bagni Municipali e la pancia piena, Federica Tammarazio vi racconta la street art mentre continuate a
Chiacchierate sull’arte // Il corso di storia dell’arte
Ricominciano le Chiacchierate sull’arte: il corso di storia dell’arte di Pentesilea. Il 3 ottobre al via alla Casa del Quartiere, il 4 a Cascina Roccafranca! Qui info e programma: http://www.pentesilea.org/cosa-facciamo/chiacchierate-sullarte/
24 settembre // Presentazione attività
Il 24 settembre alle 18 alla Casa del Quartiere presenteremo le attività per l’anno 2017-2018. Vi racconteremo il nuovo ciclo delle #Chiacchieratesullarte, la nuova eccezionale avventura di #BlackSauce e tante altre novità. Vi aspettiamo alle 18 in sala torretta; chiuderemo la serata con un
White Sauce. Affamati di pane, sazi di guerra
Il 23 settembre alle 18 prima assoluta della serata di White Sauce. Affamati di pane, sazi di guerra. Storytelling e musica per ricordare i fatti di Torino del 1917. La serata si terrà al Campo della Gloria del Cimitero Monumentale di Torino (ingresso da corso Regio Parco 80): per la serata ci so
Postmodern Art Brunch // Colazione e arte contemporanea
La prima puntata delle Post modern art brunch vi aspetta ai Bagni Municipali della Casa del Quartiere il 10 settembre alle 10. Come funziona? Il brunch preparato dai Bagni Municipali costa 8 € e sul tavolo avremo una super colazione dolce e salata, bevande fresche e una consumazione al bancone (ca
Torino in guerra // Due appuntamenti gratuiti dedicati alla Grande Guerra
TORINO IN GUERRA Due appuntamenti gratuiti che raccontano Torino durante la Grande Guerra In occasione del centenario della Grande Guerra, l’associazione culturale Pentesilea organizza due appuntamenti gratuiti e aperti a tutti dedicati alla storia della città durante la guerra: – 21 maggio
Black Sauce 2017 // La terza, irriverente, edizione
Torna Black Sauce: storia e teatro insieme per raccontare vicende noir, ricche di mistero e di situazioni in penombra alla Casa del Quartiere, a cura di Pentesilea e Municipale Teatro! Tre serate a cappello precedute da un gustoso aperitivo a tema. Prima serata 19 febbraio ore 20,30 Troia tra storia
Chiacchierate sull’arte: arte contemporanea e potere // 28 marzo 2017
La ventunesima puntata delle Chiacchierate sull’arte si terrà il 28 marzo 2017. Il tema? L’arte contemporanea e il corpo: oltre alle categorie di bello o brutto, al centro dell’attenzione, tra nuovi miti e nuovi tabù. 28 marzo ore 19.30 alla Casa del Quartiere Le Chiacchierate su
Voci narranti // Palazzo Madama e le collezioni del Medioevo
Riprendono le Voci narranti, le visite e i percorsi guidati alle collezioni del territorio a cura di studiosi e storici. Nel prossimo appuntamento, l’11 febbraio, Orso Piavento accompagnerà i soci in un percorso tra le opere e i manufatti medievali delle collezioni di Palazzo Madama. Prenotaz
Presentazione attività 2016-2017 // 25 settembre
L’associazione Pentesilea presenta le proprie attività per l’autunno 2016 e per il 2017 in una serata aperta a tutti il 25 settembre alle 19 alla Casa del Quartiere. Corsi, laboratori, incontri culturali e tante altre novità: inizieranno a partire da ottobre, come il corso di storia de
Fatti di pietra: gli appuntamenti nel festival Torino e le Alpi
Ecco i prossimi appuntamenti di Fatti di pietra, nell’ambito del Festival Torino e le Alpi. 14 luglio Basilicata: alla ricerca dell’arrampicata che non c’è (2015) di Marzio Nardi ore 21 Exilles, Rifugio Levi Molinari 15 luglio Le montagne son fatte di pietra ore 9-14 Exilles, Rifug
Settimana Europea dei Cimiteri storici // Percorso Grande Guerra
In occasione delle commemorazioni per il Centenario della Grande Guerra e nel programma della Settimana Europea per i Cimiteri storici WDEC, l’Associazione Pentesilea propone l’itinerario storico Il Piave mormorò “Non passa lo straniero”. Storie e vicende degli uomini e dell
Invasioni digitali// Dal Monumentale ai Quartieri. La lotta di liberazione a Torino
Un percorso sulla Resistenza che dai partigiani sepolti al Monumentale conduce ai quartieri della città, nelle strade in cui una lapide ricorda il loro sacrificio. Nel settantunesimo anniversario della LiberazionePentesilea con AFC Torino propone una passeggiata storica tra le tombe dei caduti R
Black Sauce // Falsari vs Critici
con Danilo Siragusa // Giulia Bavelloni e la supervisione teatrale di Chiara Lombardo Come diceva Orson Welles, “I critici sono il più grande dono che Dio ha fatto ai falsari”. Il complesso rapporto tra falsario e critico svela un legame meno scontato di quanto si creda, in cui non è mai chiar
Voci narranti // Spanzotti e il Quattrocento in Piemonte
La prossima visita del ciclo Voci narranti si terrà il 2 aprile mattina a Ivrea: visiteremo la chiesa di San Bernardino e il ciclo di affreschi di Spanzotti. Occorre prenotare: segreteria@pentesilea.org – 3473120419 – 3384481533
Chiacchierate sull’arte// Il corso di storia dell’arte
CONTEMPORANEO! Martedi 15 inizia l’ultimo ciclo delle Chiacchierate sull’arte, dedicato all’arte dall’Ottocento a oggi: dal neoclassicismo alle nuove tendenze, esploreremo i linguaggi contemporanei dalle radici alle manifestazioni più recenti. La prima serata è gratuita! Vi
La cultura sotto l’albero
La cultura sotto l’albero? Si, è un regalo utile, interessante, pieno di sorprese! Con Pentesilea i soci possono regalare la cultura ai propri cari, ad amici, parenti, benauguranti vari, e aiutare l’associazione a crescere! Cosa si regala? rinnovo della tessera 2016: € 7 nuovo tessera
13 dicembre: Santa Luciia, Santaaaa Lucia! La festa prenatalizia di Pentesilea
Come ogni anno vi aspettiamo per festeggiare insieme, brindare alle feste presenti e future, scambiarci regali e frivolezze! Il 13 dicembre a partire dalle 20 premieremo il vincitore di Pentesilea regala l’arte, con un abbonamento Torino+Piemonte musei 2016 per chi ha partecipato più assiduamente
Mille lire l’uno// La nuova edizione
Riprende Mille lire l’uno, ciclo di incontri culturali gratuiti con aperitivo a seguire alla Casa del Quartiere. Il tema della quarta edizione è Ai fini della narrazione: quando le arti riscrivono la storia. Il secondo appuntamento è il 13 dicembre 2015 alle 18,30 con Romani al cinema: erro
Inaugurazione attività 2015-2016
Il 27 settembre l’Associazione Pentesilea invita i soci e tutti gli interessati e i curiosi, gli appassionati di arte, storia e cultura all’aperitivo gratuito di presentazione delle attività per l’anno 2015-2016. Vi aspettiamo alla Casa del Quartiere! Casa del Quartiere di San Sal
Centenario Grande Guerra
In occasione della commemorazione per il centenario della Grande Guerra, l’Associazione Pentesilea e AFC Servizi cimiteriali del Comune di Torino propongono gli itinerari di visita gratuiti e gli approfondimenti tematici Il Piave mormorò: non passa lo straniero. Appuntamento domenica 4 ottobr
APPROFONDIMENTI//La rubrica di Pentesilea
LA BIBLIOTECA D’ARTE DELLA FONDAZIONE TORINO MUSEI Le ultime novità sulla biblioteca della Fondazione Torino Musei e sulla campagna #SAVEGAM Estendiamo a tutti gli interessati l’invito a partecipare alla Giornata di studi Biblioteche d’Arte – Laboratorio, Patrimonio e Bene Comune, 8
VITA ASSOCIATIVA Esiti dell’assemblea ordinaria dei soci
l’Assemblea Ordinaria 2015 del 24 maggio ha deliberato l’approvazione del bilancio consuntivo 2014 e preventivo 2015, nonché votato il rinnovo del consiglio direttivo. A breve online la documentazione.
Il Cimitero monumentale apre alle visite
Il Comune di Torino ha annunciato la nascita ufficiale di programmi di visite al cimitero monumentale. L’assessore all’Urbanistica Stefano Lo Russo ha dichiarato: ” Un patrimonio nascosto ora può venire visitato con visite organizzate da tour operator accreditati che sveleranno un
Mille lire l’uno. Consigli di lettura
Mille lire l’uno raccoglie i consigli delle sue voci narranti: Annarita Martino consiglia: F. Meijer, Un giorno al Colosseo, Laterza 2003 C. Mann, I gladiatori, Il Mulino 2013 D. Comastri Montanari, Moritur te salutant, Hobby&Work 1999
Pentesilea regala l’arte 2015
Per il terzo anno l’associazione Pentesilea dedica ai suoi soci il concorso Pentesilea regala l’arte: partecipa ai programmi di visite Voci narranti 2015 e se sei il più affezionato vinci l’abbonamento Torino+Piemonte Musei 2016. Il concorso è riservato ai soci.